piero gobetti ritratto

Piero Gobetti a 90 anni dalla sua morte

Un uomo si giudica per come vive e come muore. È un vecchio adagio di Seneca che sembra quanto mai appropriato per ricordare Piero Gobetti a novanta anni dalla sua morte avvenuta durante il suo esilio a Parigi il 15 Febbraio del 1926. Aveva…

2019 Sei pronto alla Lotta?

di Pietro Paganini#2019 Di Lotta - La fine e l’inizio. Il Capodanno dovrebbe servirci per riflettere su quanto è stato e immaginare quello che dovrebbe essere. Non dovremmo perderci nei buoni propositi che altro non sono che speranza.…

Un ponte tra passato, presente e futuro?

,
L’Italia sta vivendo una lunga notte nella quale tutto è diventato precario, dalle libertà dell’individuo alla dignità del lavoro umano, dalla certezza del diritto alla sicurezza della convivenza sociale, dalla stabilità dell’ordinamento Costituzionale alle singole istituzioni.
salvatore valitutti

Salvatore Valitutti e la crisi dello Stato italiano

Convegno di studi 22 giugno 2018 - Ore 10.00 Sala del Refettorio, Biblioteca Camera dei deputati Via del Seminario 76, Roma L’istituto Storico per il pensiero liberale ISPLI organizza il Convegno di studi: "Salvatore Valitutti e la…

La democrazia liberale come metodo invalicabile, a ogni livello, di corretta vita consociata

,
La democrazia liberale come metodo invalicabile, a ogni livello, di corretta vita consociata.
invalsi

L’INVALSI e la valutazione del sistema scolastico italiano

,
Sommario L’evoluzione normativa riguardante l’INVALSI Cenni sul dibattito politico-culturale in materia di valutazione del sistema scolastico Fonti legislative Fonti regolamentari Direttive del Ministro Circolari Brevi…
uk italia

Una nota confortante: l’articolo del Sunday Times

,
Il grido di dolore degli Italiani non irretiti da vecchi luoghi comuni, anche se del tutto ignorato dai loro stessi connazionali, pregiudizialmente contrari a ogni cambiamento,  non è stato clamans in deserto, se un’eco è arrivata oltre Manica
decennio nero

Il decennio nero degli italiani – Quaderno n. 1

,
È stato pubblicato primo dei Quaderno dell'Associazione Culturale Liberalismo Gobettiano "Il decennio nero degli italiani - Dal Porcellum al Rosatellum" curato da Luigi Mazzella, Presidente d'Onore dell'Associazione.
facebook-potere-dati

Facebook e la guerra di potere

,
di Carlo Blengino per Il Post Parto da lontano, da un articolo apparso su The Foreign Affairs oltre 30 anni fa a firma George P. Shultz, all’epoca Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America. L’articolo dal titolo Shaping…

La baraonda terminologica (e non solo) nelle case liberali dell’Occidente

,
Articolo di Luigi Mazzella (pubblicato su rivoluzione-liberale.it) Il Presidente degli Eurodeputati liberali, l’ex premier belga Guy Verhofstadt aveva, tempo fa, concordato l’adesione del Movimento Cinque Stelle al gruppo ALDE (Liberal…

In attesa delle consultazioni del Capo dello Stato – Intervista a Luigi Mazzella

,
di Antonio Pileggi D: Dopo le ferie Pasquali il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, aprirà le consultazioni. Possiamo abbozzare delle previsioni? Ci sarà un Governo Salvini? R: L’ipotesi di un governo presieduto da Matteo Salvini,…

Un Paese più libero? Intervista a Luigi Mazzella

,
Intervista di Antonio Pileggi   D. Il risultato elettorale del 4 marzo 2018 ci consegna sostanzialmente un’Italia senza la tradizionale distinzione tra destra e sinistra e, inoltre, senza i condizionamenti ideologici e illiberali del…

Sul caso Facebook – Cambridge Analytica

,
Intervista a Luigi Mazzella di Antonio Pileggi D. Il mondo dei social è in subbuglio. Sull’uso di Facebook dei dati ottenuti dalla Società Cambridge Analytica si è aperta una querelle dalle conseguenze imprevedibili. Tutti sono…

Ancora una breve postilla su liberali e liberisti

,
di Luigi Mazzella In attesa del “Quaderno” di Liberalismo Gobettiano proposto da Antonio Pileggi, la distinzione, da me abbozzata in modo diverso da quello tradizionale, tra “liberali” e “liberisti”, anche se, dalla generalità…
globalization

Liberali, Sì; liberisti, No!

,
di Luigi Mazzella Uomini politici, studiosi di sociologia e consumati politologi,  editorialisti e giornalisti radio-televisivi, quando si tratta di anticipare gli esiti elettorali, vanno in tilt: ci raccontano dei loro voti e desideri personali…

Quant’è bella sicurezza che si fugge tuttavia….

,
di Maria Caterina Federici L’uomo civile ha barattato una parte  della sua possibilità di felicità per un po’ di sicurezza. Sigmund Freud Sfiducia, indifferenza, egoismo: la liquidità dei legami contemporanei rende quasi impossibile…

Un “must” per gli Italiani: riconoscere il fascismo, in un momento in cui tutte le forze politiche dicono di combatterlo

,
di Luigi Mazzella Il fascismo, a parte i suoi aberranti contenuti ideologici (di cui non mette conto occuparsi in questa sede), presenta una caratteristica che, peraltro, è comune e peculiare di tutte le idee assolutistiche e dogmatiche:…