
Piero Gobetti a 90 anni dalla sua morte
In evidenzaUn uomo si giudica per come vive e come muore. È un vecchio adagio di Seneca che sembra quanto mai appropriato per ricordare Piero Gobetti a novanta anni dalla sua morte avvenuta durante il suo esilio a Parigi il 15 Febbraio del 1926. Aveva…

Sul caso Facebook – Cambridge Analytica
Blog, Interviste
Intervista a Luigi Mazzella
di Antonio Pileggi
D. Il mondo dei social è in subbuglio. Sull’uso di Facebook dei dati ottenuti dalla Società Cambridge Analytica si è aperta una querelle dalle conseguenze imprevedibili. Tutti sono…

Ancora una breve postilla su liberali e liberisti
Blog, Interventidi Luigi Mazzella
In attesa del “Quaderno” di Liberalismo Gobettiano proposto da Antonio Pileggi, la distinzione, da me abbozzata in modo diverso da quello tradizionale, tra “liberali” e “liberisti”, anche se, dalla generalità…

Liberali, Sì; liberisti, No!
Blog, Interventi
di Luigi Mazzella
Uomini politici, studiosi di sociologia e consumati politologi, editorialisti e giornalisti radio-televisivi, quando si tratta di anticipare gli esiti elettorali, vanno in tilt: ci raccontano dei loro voti e desideri personali…

Quant’è bella sicurezza che si fugge tuttavia….
Blog, Interventi
di Maria Caterina Federici
L’uomo civile ha barattato una parte
della sua possibilità di felicità
per un po’ di sicurezza.
Sigmund Freud
Sfiducia, indifferenza, egoismo: la liquidità dei legami contemporanei rende quasi impossibile…

Un “must” per gli Italiani: riconoscere il fascismo, in un momento in cui tutte le forze politiche dicono di combatterlo
Blog, Interventi
di Luigi Mazzella
Il fascismo, a parte i suoi aberranti contenuti ideologici (di cui non mette conto occuparsi in questa sede), presenta una caratteristica che, peraltro, è comune e peculiare di tutte le idee assolutistiche e dogmatiche:…

La Repubblica Romana del 9 febbraio 1849
BlogIl 9 febbraio 1849 venne proclamata la Repubblica Romana, quattro giorni dopo l’istituzione dell’Assemblea Costituente. Vi si arrivò per insurrezione popolare contro Papa Pio IX, costretto miseramente alla fuga il 24 novembre dell’anno precedente, figura di spicco tra coloro che ostacolarono il processo risorgimentale che avrebbe condotto all’unificazione d’Italia.

Tra i forconi e le pantofole c’è una via di mezzo
Blog, Rassegna stampa
di Luigi Mazzella
Man mano che ci si addentra nella campagna elettorale, in vista delle votazioni del 4 Marzo, svaniscono le speranze per gli Italiani che quei moti di protesta “anti-sistema” che hanno portato la Gran Bretagna e gli…

La legge elettorale aggrava la frattura fra cittadini e parlamentari
Blog, Rassegna stampa
di Alfiero Grandi
Fermiamoli, prima che coesione sociale e diritti vengano compromessi. È una balla che la legge elettorale non interessa i cittadini, in realtà chi sostiene questa tesi non vuole che i cittadini se ne occupino, perché…

Il diritto allo studio
Blog, Rassegna stampa
di Antonio Pileggi
Alcuni giornali ci dicono che una ragazza italiana di diciotto anni ha messo all’asta la sua verginità per far fronte alle spese dei suoi studi universitari. La notizia crea sconcerto, ma i giornali hanno fatto bene…

Ascendenze di Karl Marx nella ‘rivoluzione liberale’ di Piero Gobetti
Blog
Karl Marx nel bicentenario della nascita.
Ascendenze del filosofo di Treviri nella ‘rivoluzione liberale’ di Piero Gobetti
di Rosita Tordi Castria
Tra le molteplici ascendenze rilevabili nella formazione culturale di Piero Gobetti…

“Energie Nove” cento anni dopo. La rivista d’esordio di Piero Gobetti
Blog, InterventiSe è vero che in un esordio letterario ci sono già, nascosti ai più, i semi delle opere future, nella pur esile rivista quindicinale “Energie Nove”, che il diciassettenne Piero Gobetti avvia nel 1918 a Torino, sono già presenti i principi intorno ai quali si incardinerà il suo ‘liberalismo’: intransigenza morale, immanentismo, antidogmatismo.

Leopardi e Gobetti nella storia letteraria e politica italiana
Blog, Interventi
di Luigi Mazzella
È di vecchia data la mia ammirazione per scrittori che sono vissuti senza avere peli sulla lingua e hanno scritto in maniera penetrante, coraggiosa e lucida dei fatti della vita, come Giacomo Leopardi e Piero Gobetti.
Amo…

La partecipazione qualificante
Blog, Interventi
di Antonio Pileggi
Conoscere per deliberare è un vecchio adagio riferito ad Einaudi, il primo Presidente della Repubblica italiana. Conoscere chi partecipa a deliberare, a scrivere e a sottoscrivere un testo di legge quasi sempre qualifica…

La Costituzione ci ha garantito 70 anni di libertà
Blog
di Antonio Pileggi
Oggi, 22 dicembre 2017, sono 70 anni dall'approvazione della Costituzione Repubblicana da parte dell'Assemblea Costituente. È molto giovane la nostra Costituzione. Quella americana, benaugurantemente esemplare per…

“Fui l’ultimo a vederlo partire”. Montale e Gobetti
Blog, Interventi
di Rosita Tordi Castria
Scrive Montale dalla prospettiva dell’epilogo: «Continuo a ricordarlo come un Lohengrin isolato, una figura eroica, un leader senza successo, che aveva però le stimmate del genio. Era sempre in movimento, unendo…

Nomina del Presidente d’onore
BlogA norma di Statuto, l'11 Dicembre 2017 l'Associazione "LG" - Liberalismo Gobettiano, ha nominato come suo Presidente d'onore Luigi Mazzella, giurista e scrittore dotato di eccellente spessore culturale e di rara capacità nel promuovere le…