piero gobetti ritratto

Piero Gobetti a 90 anni dalla sua morte

Un uomo si giudica per come vive e come muore. È un vecchio adagio di Seneca che sembra quanto mai appropriato per ricordare Piero Gobetti a novanta anni dalla sua morte avvenuta durante il suo esilio a Parigi il 15 Febbraio del 1926. Aveva…
piero gobetti stampa

Ripensare la marcia su Roma

di Giulia Albanese "Pubblichiamo l'intervento che la professoressa Giulia Albanese ha svolto in Campidoglio il 28 ottobre 2017 in un evento, organizzato dall'ANPI alla presenza dei vertici capitolini, per ricordare la marcia su Roma…

4 dicembre: le parole chiave di una vittoria

Il 4 dicembre 2016 ha fatto registrare la massiccia partecipazione al voto di milioni di cittadini italiani per dire NO al disegno oligarchico voglioso di farsi una nuova Costituzione di comodo intrecciata con una legge elettorale di comodo…

Piero Gobetti e Giacomo Debenedetti nella Torino del primo dopoguerra

“Mattini all’Università di Torino, dei quali posso testimoniare di persona: sotto i portici del cortile, vaporassero le nebbie dell’inverno col loro sapore di seltz, o il sole degli aprili e dei maggi levigasse di ceruleo le colonne,…
piero gobetti stampa

Silvia Costa premiata a Lisbona per la difesa del patrimonio culturale europeo

Oggi a Lisbona, presso la sede della prestigiosa Fondazione Calouste Gulbenkian, l'europarlamentare Silvia Costa ha ricevuto un riconoscimento speciale dal Ministro della Cultura Luis Felipe de Castro Mendes, alla presenza del Presidente…

“Rosatelli” o Abbrustoliti?

La nostra Carta Fondamentale, all’articolo, 1 sancisce che “la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” (medesima), riproducendo un’idea elaborata, per la prima volta, addirittura da…

Un liberalismo meno codino e meno influenzato dai luoghi comuni del suo stesso passato

,
di Luigi Mazzella La duplicità della cultura dell’Occidente: da un lato, quella anglosassone, tendenzialmente laica, relativista, empiristica e pragmatica, dall’altro, quella dell’Europa continentale, intrisa di bimillenaria religiosità,…

Piccolo omaggio a Piero Gobetti

Scrivere di Piero Gobetti non è facile. Un po’ perché il pensiero del liberale torinese è articolato, pur nella nitidezza dei contenuti e degli obiettivi; un po’ perché rivolgersi a un uomo di tale levatura significa fare i conti…
piero gobetti stampa

Il “Liberalismo Gobettiano” della lunga stagione referendaria

Oggi, 15 febbraio 2017, ricorre il 91^ anniversario della morte di Piero Gobetti. Morì esule a Parigi, nella notte tra il 15 e il 16 febbraio 1926, all’età di 25 anni, a seguito delle aggressioni fisiche subite in Italia. Il regime volle…