
Piero Gobetti a 90 anni dalla sua morte
In evidenzaUn uomo si giudica per come vive e come muore. È un vecchio adagio di Seneca che sembra quanto mai appropriato per ricordare Piero Gobetti a novanta anni dalla sua morte avvenuta durante il suo esilio a Parigi il 15 Febbraio del 1926. Aveva…


Recensione del libro di Danila Marsotto “Le stelle in parallelo – Il commissario Baleni indaga”
Pubblicazioni, Rassegna stampaRecensione a cura di Antonio Pileggi del libro di Danila Marsotto: “Le stelle in parallelo – Il commissario Baleni indaga”, Nemapress edizioni, 2020.

Recensione del libro “Possedeva il mare dentro”
Pubblicazioni, Rassegna stampaRecensione a cura di Antonio Pileggi del libro "Possedeva il mare dentro
Raccolta di aforismi poetici" del poeta Massimiliano Giannocco

Parole e numeri della Costituzione
Interventi, Rassegna stampaParole e numeri della Costituzione
di Antonio Pileggi
Articolo estratto dal numero 108 di Libro Aperto

Le parole chiave della Costituzione
Rassegna stampaLe parole chiave della Costituzione - Articolo di Antonio Pileggi per Libro Aperto n. 4/2021

Leopardi e gattopardi – Recensione Libro
Rassegna stampaRecensione a cura di Antonio Pileggi del libro “Leopardi e Gattopardi”, con sottotitolo “Un monologo tra racconto e saggio”, di Luigi Mazzella, pubblicato a luglio del 2021 per Avagliano Editore.

Einaudi e le buone pratiche da insegnare
Interventi, Rassegna stampaEinaudi e le buone pratiche da insegnare
di Antonio Pileggi
Articolo estratto dal numero 106 di Libro Aperto

Il mio debito con Luigi Einaudi
Interventi, Rassegna stampaIl mio debito con Luigi Einaudi
di Antonio Patuelli
Articolo estratto dal supplemento al n. 105 di Libro Aperto

Luigi Einaudi – Sessanta anni dopo
Interventi, Rassegna stampaLuigi Einaudi 60 anni dopo.
Estratto dal saggio pubblicato sul supplemento al n. 105/2021 di "Libro Aperto", di Raffaello Morelli.

La libertà è nella Costituzione. Colloquio con Antonio Pileggi
Blog, Interviste, Rassegna stampaLaicità, libertà d’insegnamento e partecipazione democratica: per combattere i mali che attanagliano il nostro Paese – a cominciare dalla degenerazione plebiscitaria dei partiti politici – bisogna tornare ai principi della nostra carta.

Libro Aperto – Scuola e pandemia
Blog, Rassegna stampaScuola e Pandemia, articolo di Antonio Pileggi per la rivista Libro Aperto, fondata da Giovanni Malagodi

Libro Aperto – Rossella Pace: Partigiane liberali. Organizzazione, cultura, guerra e azione civile
Blog, Rassegna stampa

I motivi del no alla riduzione dei parlamentari – I numeri del referendum
Rassegna stampadi Domenico Gallo
Soffiare sul fuoco dell’antipolitica è un gioco pericoloso perché comporta la delegittimazione delle istituzioni rappresentative.

Partecipazione democratica e partiti
Blog, Rassegna stampaDal militante obbediente al partecipante per conoscere, discutere e deliberare. L’ingerenza indebita dei partiti nelle Istituzioni. Il diritto alla partecipazione attiva. Alcuni connotati del metodo democratico già presenti nel diritto positivo.

Il federalismo delle repubblichette
Rassegna stampaÈ opinione diffusa che dopo il Covid-19 niente sarà più come prima, nella politica e nelle istituzioni. Può essere vero. Ma in che direzione volgerà il cambiamento? La Costituzione non pone una speciale disciplina per l'emergenza, ma ciò non comporta l'impossibilità di fronteggiarla.