
Piero Gobetti a 90 anni dalla sua morte
In evidenzaUn uomo si giudica per come vive e come muore. È un vecchio adagio di Seneca che sembra quanto mai appropriato per ricordare Piero Gobetti a novanta anni dalla sua morte avvenuta durante il suo esilio a Parigi il 15 Febbraio del 1926. Aveva…

L’antiscienza costa
Interviste, Rassegna stampaVaccini, Xylella, glifosato. “La scienza deve spiegare quello che fa, sfidando le paure”. Parla il filosofo e matematico Giulio Giorello.

Rassegna stampa – Intervista al prof. Lorenzo Infantino sul liberalismo
Rassegna stampaRassegna stampa - Intervista al prof. Lorenzo Infantino sul liberalismo scozzese e sulla scuola austriaca.

Recensione del libro “Pietre” su LIBRO APERTO
Rassegna stampaRiportiamo l'estratto della storica rivista trimestrale LIBRO APERTO, fondata da Giovanni Malagodi, dell'interessante recensione del libro "Pietre" a firma Rossella Pace.

Colonna e Broletto – Quaderni di comparatistica Vol. 7
Pubblicazioni, Rassegna stampaQuaderni di comparatistica Vol. 7 “Colonna” e “Broletto” - Il sodalizio milanese di Alberto Savinio e Carlo Peroni. Di Rosita Tordi.

Recensione del libro “Pietre” su iLiberali.org
Rassegna stampaRecensione del libro "Pietre" di Antonio Pileggi, pubblicata sul sito iLiberali.org.

Le Liberaldemocrazie Non Sono in Crisi
Interventi, Rassegna stampaL’avanzata dei populismi accompagnata dalla rianimazione grezza di ideologie defunte non è attribuibile al fallimento del liberalismo. La responsabilità va ricercata piuttosto tra tutti quei decisori pubblici che, in diversa maniera ma quasi sempre per calcolo interessato, hanno frainteso i principi fondanti delle liberaldemocrazie o non sono stati in grado di coglierne il funzionamento.

9 maggio, Festa dell’Europa
Rassegna stampa
Dalla newsletter di Silvia Costa
Carissimi,
da sessantotto anni festeggiamo l'intuizione che ebbe un piccolo gruppo di italiani imprigionati sull'isola di Ventotene che, a dispetto delle brutture di quegli anni, ebbe la visione profetica…

Facebook e la guerra di potere
Blog, Rassegna stampa
di Carlo Blengino per Il Post
Parto da lontano, da un articolo apparso su The Foreign Affairs oltre 30 anni fa a firma George P. Shultz, all’epoca Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America.
L’articolo dal titolo Shaping…

La baraonda terminologica (e non solo) nelle case liberali dell’Occidente
Blog, Rassegna stampa
Articolo di Luigi Mazzella (pubblicato su rivoluzione-liberale.it)
Il Presidente degli Eurodeputati liberali, l’ex premier belga Guy Verhofstadt aveva, tempo fa, concordato l’adesione del Movimento Cinque Stelle al gruppo ALDE (Liberal…

Riusciranno pochi abitanti del Pianeta di buona volontà a sottrarlo alle grinfie di poteri autoritari e antidemocratici?
Rassegna stampa
La domanda posta nel titolo è di ordine mondiale ma i guai per l’Italia sono cominciati prima che altrove.
I danni che il “decennio nero”, quello compreso tra la prima delle leggi elettorali illiberali (denominata in latino maccheronico:…

Tra i forconi e le pantofole c’è una via di mezzo
Blog, Rassegna stampa
di Luigi Mazzella
Man mano che ci si addentra nella campagna elettorale, in vista delle votazioni del 4 Marzo, svaniscono le speranze per gli Italiani che quei moti di protesta “anti-sistema” che hanno portato la Gran Bretagna e gli…

La legge elettorale aggrava la frattura fra cittadini e parlamentari
Blog, Rassegna stampa
di Alfiero Grandi
Fermiamoli, prima che coesione sociale e diritti vengano compromessi. È una balla che la legge elettorale non interessa i cittadini, in realtà chi sostiene questa tesi non vuole che i cittadini se ne occupino, perché…

Il diritto allo studio
Blog, Rassegna stampa
di Antonio Pileggi
Alcuni giornali ci dicono che una ragazza italiana di diciotto anni ha messo all’asta la sua verginità per far fronte alle spese dei suoi studi universitari. La notizia crea sconcerto, ma i giornali hanno fatto bene…

Il Liberalismo Gobettiano sarà capace di portare veramente a una Rivoluzione nella palude stagnante della politica italiana?
Rassegna stampaL’occasione offertami di scrivere su RIVOLUZIONE LIBERALE mi consente di ringraziare tutti gli amici e i lettori che mi hanno inviato le loro felicitazioni per la nomina a “Presidente d’onore” dell’Associazione culturale “LIBERALISMO…

Giacomo Leopardi e Piero Gobetti, alfieri dell’italica protesta
Rassegna stampaDi Luigi Mazzella
Giacomo Leopardi lo aveva intuito; Piero Gobetti aveva dovuto costatarlo.
Il Risorgimento italiano, esaltato nella storiografia ufficiale dei seguaci acritici di casa Savoia e dei loro più tardi epigoni autoritari sfociati…

Un movimento di protesta degli uomini di pensiero
Rassegna stampa
di Luigi Mazzella
Su questo giornale che si era fortemente impegnato sul Fronte del NO, Antonio Pileggi, rievocando, nella data del 4 Dicembre, la vittoria ottenuta al referendum sulla riforma costituzionale liberticida di Renzi, Boschi…