Ius pacis cover

Commento al libro “IUS PACIS” di Antonio Pileggi

Commento al libro “IUS PACIS” di Antonio Pileggi di Oria Francesca Tessaris
Dicembre 18, 2024/da Amministratore LG
Jean Paul Sartre

Le Diable et le Bon Dieu – contro / confronto del regista teatrale Luigi Squarzina con il saggista-scrittore Giacomo Debenedetti

Incontro / confronto del regista teatrale Luigi Squarzina con il saggista-scrittore Giacomo Debenedetti, nei primi anni Sessanta, sulla riduzione e messinscena del dramma di Jean Paul Sartre "Le Diable et le Bon Dieu".
Dicembre 17, 2024/da Rosita Tordi Castria
Evento LADISPOLI

Evento: “Operatori di pace nel XXI secolo?”

"Operatori di pace nel XXI secolo?"
29 novembre 2024 - Aula Consiliare, Comune di Ladispoli - Incontro con gli studenti della scuola secondaria dell'T.C. Ladispoli 1 dedicato alla riflessione sulla costruzione della pace nel nostro tempo, attraverso il dialogo e l'impegno civile.
Novembre 28, 2024/da Gianni Ceccano
Aula consiliare Taurianova

Convegno Internazionale dei Critici Letterari a Taurianova, Capitale del Libro

Il 25 e 26 ottobre 2024 la Sala Consiliare di Taurianova ospiterà il Convegno Internazionale dei Critici Letterari, che avrà come tematica “Il Mediterraneo: da Corrado Alvaro alla letteratura moderna”.
Ottobre 23, 2024/da Gianni Ceccano
locandina ius pacis presentazione

Ius Pacis di Antonio Pileggi – Presentazione del libro

Presentazione dell'ultimo libro di Antonio Pileggi Ius Pacis - Genesi Editrice
Roma 1° ottobre 2024 Campidoglio Sala Laudato si'
Ottobre 8, 2024/da Antonio Pileggi
Ius pacis cover

Presentazione del libro “Ius Pacis” di Antonio Pileggi

Roma, Martedì 1 Ottobre 2024 ore 18,30, nella Sala Laudato SI’ del Campidoglio a Roma, sarà presentato l’ultimo libro di Antonio Pileggi intitolato “IUS PACIS”, Genesi Editrice – Torino.
Settembre 30, 2024/da Antonio Pileggi

DICHIARAZIONE DI CATANIA

DICHIARAZIONE DI CATANIA
“Spazio Euromediterraneo dell’Istruzione, Alta Formazione e Ricerca”
Settembre 12, 2024/da Antonio Pileggi
Cover book "L’amore vince il male" di Giuseppe Cossari

“L’amore vince il male” di Giuseppe Cossari – Recensione di Antonio Pileggi

"L’amore vince il male" di Giuseppe Cossari
Collana romanzo, PAV Edizioni 2022
Recensione di Antonio Pileggi
Settembre 5, 2024/da Antonio Pileggi
Cover book Che figure!  - il Belpaese raccontato con nomi e cognomi

“Che figure!  – Il Belpaese raccontato con nomi e cognomi” – Recensione di Antonio Pileggi

Recensione di Antonio Pileggi del libro di Saro Freni "Che figure!  - Il Belpaese raccontato con nomi e cognomi"
Rubbettino Editore 2022
Settembre 5, 2024/da Antonio Pileggi
Carica di più

A.C. Liberalismo Gobettiano

Perché questa iniziativa culturale e politica?

Il 15 febbraio 2017, in occasione del 91° anniversario della morte di Piero Gobetti, viene costituito a Roma un primo Nucleo di una nuova Associazione Culturale (non partitica) denominata “Liberalismo Gobettiano” il cui acronimo è LG.

Il riferimento a Piero Gobetti è originato dal fatto che il pensiero, le opere, gli impegni politici e il coraggio del giovane liberale progressista del secolo scorso scaturivano dalla volontà di coinvolgere intellettuali di differenti scuole di pensiero, da Luigi Sturzo ad Antonio Gramsci, da Luigi Einaudi a Benedetto Croce, nella profonda convinzione che “la politica è cultura”.

Anche in termini programmatici delle attività di LG, si apre un apposito Forum su cinque vaste aree culturali che, come le cinque dita di una mano, dovrebbero concorrere al rafforzamento delle idee per le libertà.

L’indicazione e il coinvolgimento nel FORUM di Personalità di riferimento*, ancorché non facenti parte dell’Associazione, risponde all’esigenza di favorire, in modo aperto e plurale, l’ascolto, il dialogo e il confronto fra idee ed esperienze diverse nel sempre difficile cammino delle libertà.

Queste le 5 aree tematiche:

  1. Diritti e responsabilità per le Libertà;
  2. Scuola e politica per le Libertà;
  3. Economia e Finanza per le libertà;
  4. Scienza e tecnologia per le libertà;
  5. Le condizioni per le libertà (Diversità individuali, regole coerenti, metodo sperimentale)

“Per le libertà” non è un mantra, ma il filo di Arianna nel labirinto della falsa modernità.

Personalità di riferimento per interventi e contributi

Pietro Adami, Giulia Albanese, Giorgio Allulli, Anna Cinzia Bonfrisco, Norberto Bottani, Julie Cantalou, Rosita Tordi Castria, Francesco Ceccano, Franco Chiarenza, Nicola Colaianni, Antonio Colantuoni, Luigi Compagna, Luciano Corradini, Silvia Costa, Cinzia Dato, Claudio De Fiores, Stefano de Luca, Domenico De Masi, Emmanuele Emanuele,  Anna Falcone, Antonello Falomi, Maria Caterina Federici, Saro Freni, Domenico Gallo, Gabriele Gatto, Mariasilvia Gatto, Massimiliano Giannocco, Alfiero Grandi, Raniero La Valle, Antonio Marzano, Luigi Mazzella, Enrico Morbelli, Raffaello Morelli, Pietro Paganini, Enzo Palumbo, Antonio Pileggi, Raffaele Prodromo, Barbara Speca, Carlo Scognamiglio Pasini, Piero Tony, Graham Watson.

*L’indicazione e il coinvolgimento nel FORUM di Personalità di riferimento, ancorché non facenti parte dell’Associazione, risponde all’esigenza di favorire, in modo aperto e plurale, l’ascolto, il dialogo e il confronto fra idee ed esperienze diverse nel sempre difficile cammino delle libertà.