Rilke Elegie sonetti

Rainer Maria Rilke – Elegie Duinesi e Sonetti a Orfeo – Cento anni dopo

Febbraio 20, 2023/da Rosita Tordi Castria
ius pacis

Ius Pacis

Gennaio 20, 2023/da Antonio Pileggi
Copertina-il-codice-del-violino

Recensione del Libro di Laura Cialè, “Il codice del violino”, L. Capone Editore, aprile 2022

Dicembre 17, 2022/da Antonio Pileggi
stelle-parallelo

Recensione del libro di Danila Marsotto “Le stelle in parallelo – Il commissario Baleni indaga”

Recensione a cura di Antonio Pileggi del libro di Danila Marsotto: “Le stelle in parallelo – Il commissario Baleni indaga”, Nemapress edizioni, 2020.
Settembre 25, 2022/da Antonio Pileggi
libro Giannocco possedeva mare dentro

Recensione del libro “Possedeva il mare dentro”

Recensione a cura di Antonio Pileggi del libro "Possedeva il mare dentro
Raccolta di aforismi poetici" del poeta Massimiliano Giannocco
Settembre 12, 2022/da Antonio Pileggi
costituzione gazzetta

La spada di Damocle sull’unità e sull’indivisibilità dell’Italia

Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare dal titolo: «Modifica dell'articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell'art. 117, commi 1, 2 e 3, con l'introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato.»
Luglio 15, 2022/da Antonio Pileggi
Antonio Tabucchi

Per Antonio Tabucchi 10 anni dopo

Maggio 4, 2022/da Rosita Tordi Castria

Parole e numeri della Costituzione

Parole e numeri della Costituzione
di Antonio Pileggi
Articolo estratto dal numero 108 di Libro Aperto
Aprile 25, 2022/da Antonio Pileggi
bilanciamento poteri

Il quarto potere

Il presidenzialismo è un'evoluzione naturale della democrazia, o invece al contrario è un relitto del passato, ed un modo strutturalmente superato di articolazione dei poteri?
Febbraio 8, 2022/da Pietro Adami
Carica di più

A.C. Liberalismo Gobettiano

Perché questa iniziativa culturale e politica?

Il 15 febbraio 2017, in occasione del 91° anniversario della morte di Piero Gobetti, viene costituito a Roma un primo Nucleo di una nuova Associazione Culturale (non partitica) denominata “Liberalismo Gobettiano” il cui acronimo è LG.

Il riferimento a Piero Gobetti è originato dal fatto che il pensiero, le opere, gli impegni politici e il coraggio del giovane liberale progressista del secolo scorso scaturivano dalla volontà di coinvolgere intellettuali di differenti scuole di pensiero, da Luigi Sturzo ad Antonio Gramsci, da Luigi Einaudi a Benedetto Croce, nella profonda convinzione che “la politica è cultura”.

Anche in termini programmatici delle attività di LG, si apre un apposito Forum su cinque vaste aree culturali che, come le cinque dita di una mano, dovrebbero concorrere al rafforzamento delle idee per le libertà.

L’indicazione e il coinvolgimento nel FORUM di Personalità di riferimento*, ancorché non facenti parte dell’Associazione, risponde all’esigenza di favorire, in modo aperto e plurale, l’ascolto, il dialogo e il confronto fra idee ed esperienze diverse nel sempre difficile cammino delle libertà.

Queste le 5 aree tematiche:

  1. Diritti e responsabilità per le Libertà;
  2. Scuola e politica per le Libertà;
  3. Economia e Finanza per le libertà;
  4. Scienza e tecnologia per le libertà;
  5. Le condizioni per le libertà (Diversità individuali, regole coerenti, metodo sperimentale)

“Per le libertà” non è un mantra, ma il filo di Arianna nel labirinto della falsa modernità.

Personalità di riferimento per interventi e contributi

Pietro Adami, Giulia Albanese, Giorgio Allulli, Anna Cinzia Bonfrisco, Norberto Bottani, Julie Cantalou, Rosita Tordi Castria, Francesco Ceccano, Franco Chiarenza, Nicola Colaianni, Antonio Colantuoni, Luigi Compagna, Luciano Corradini, Silvia Costa, Cinzia Dato, Claudio De Fiores, Stefano de Luca, Domenico De Masi, Emmanuele Emanuele,  Anna Falcone, Antonello Falomi, Maria Caterina Federici, Saro Freni, Domenico Gallo, Gabriele Gatto, Mariasilvia Gatto, Massimiliano Giannocco, Alfiero Grandi, Raniero La Valle, Antonio Marzano, Luigi Mazzella, Enrico Morbelli, Raffaello Morelli, Pietro Paganini, Enzo Palumbo, Antonio Pileggi, Raffaele Prodromo, Barbara Speca, Carlo Scognamiglio Pasini, Piero Tony, Graham Watson.

*L’indicazione e il coinvolgimento nel FORUM di Personalità di riferimento, ancorché non facenti parte dell’Associazione, risponde all’esigenza di favorire, in modo aperto e plurale, l’ascolto, il dialogo e il confronto fra idee ed esperienze diverse nel sempre difficile cammino delle libertà.