La Lupa e l’Aquila
La Lupa e l’Aquila
Massimiliano Giannocco, romano, è responsabile dei Rapporti con Istituzioni ed Enti locali di Unione Petrolifera. Laurea in Economia Aziendale presso la Terza Università degli Studi di Roma e Master di II livello in Istituzioni Parlamentari "Mario Galizia" per Consulenti di Assemblea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Sapienza di Roma.
Tra i fondatori dell'Associazione Culturale Liberalismo Gobettiano, di cui è vicepresidente vicario. Autore di alcune raccolte di poesie, come Baluginii e Acquarelli romani, ha pubblicato articoli su siti e riviste come Pensalibero, Geopolitica, L'Opinione delle Libertà, LiberalCafè, Rivoluzione Liberale, CapitaleXRoma, Voce romana, TestaccioinTesta, SigariAvana.
La Lupa e l’Aquila
Boris Johnson, Primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna, sta in questi giorni combattendo contro il morbo che, inaspettatamente fino a poco tempo fa, stravolge il nostro quotidiano: il COVID-19.
Er governo delle tasse
Poesia satirica
di Massimiliano Giannocco.
Il 9 febbraio 1849 venne proclamata la Repubblica Romana, quattro giorni dopo l’istituzione dell’Assemblea Costituente. Vi si arrivò per insurrezione popolare contro Papa Pio IX, costretto miseramente alla fuga il 24 novembre dell’anno precedente, figura di spicco tra coloro che ostacolarono il processo risorgimentale che avrebbe condotto all’unificazione d’Italia.
Il discorso tenuto il 26 settembre scorso da Emmanuel Macron alla Sorbona di Parigi può essere considerato un autentico Manifesto programmatico per il futuro dell’Europa. All’indomani del risultato elettorale tedesco, il Presidente francese, coerentemente con il programma liberale ed europeista con cui ha vinto le elezioni, è assurto a figura strategica per il cambiamento dell’Unione […]
Il 2 agosto scorso il Senato della Repubblica Italiana ha approvato definitivamente la prima, storica “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”. Occasione unica per il nostro Paese, come si evince dal primo comma del testo, ispirato agli ideali del più puro Liberalismo: “La presente legge reca disposizioni finalizzate a rimuovere ostacoli regolatori all’apertura […]
Ci hai illuminato col tuo sorriso, vivo come il sogno di un paradiso. Lo sguardo dalla curiosa fierezza con quegli occhi di cerulea dolcezza. Roccaforte del libero pensiero Tu, radicale e liberale vero. Con quale impeto ci hai liberato dai legacci di un medioevo arretrato. L’Italia a te deve il senso del diritto, la coscienza […]
… l’Europa si scopre sempre più liberale. L’ondata nazionalista e populista, che avrebbe dovuto devastare il processo di integrazione politica, economica e monetaria del Vecchio Continente, si è infranta di fronte alle scogliere dell’Europeismo della volontà popolare; scogliere a quanto pare non facilmente sormontabili, come paventato da molti, ma piuttosto raffigurabili come le solide e […]