Un liberalismo meno codino e meno influenzato dai luoghi comuni del suo stesso passato
di Luigi Mazzella La duplicità della cultura dell’Occidente: da un lato, quella anglosassone, tendenzialmente laica, relativista, empiristica e pragmatica, dall’altro, quella dell’Europa continentale, intrisa di bimillenaria religiosità, assolutista, idealistica e astratta, determina fraintendimenti e malintesi non solo tra i due emisferi dell’Occidente ma tra gli stessi individui all’interno dello stesso blocco. E’ difficile dialogare sia […]