Pubblicati da Amministratore LG

,

Un liberalismo meno codino e meno influenzato dai luoghi comuni del suo stesso passato

di Luigi Mazzella La duplicità della cultura dell’Occidente: da un lato, quella anglosassone, tendenzialmente laica, relativista, empiristica e pragmatica, dall’altro, quella dell’Europa continentale, intrisa di bimillenaria religiosità, assolutista, idealistica e astratta, determina fraintendimenti e malintesi non solo tra i due emisferi dell’Occidente ma tra gli stessi individui all’interno dello stesso blocco. E’ difficile dialogare sia […]

Il liberalismo civile

di Raffaello Morelli L’articolo di Luigi Mazzella ha ricevuto un titolo (“Ci sarà veramente una Rivoluzione Liberale in Italia?”) che non rende onore al suo contenuto, siccome ne da un’impressione depistante. Un conto è riferire il concetto di Rivoluzione Liberale all’epoca storica di conio dell’espressione, un conto è far pensare che, cento anni dopo, i […]

,

Ci sarà veramente una Rivoluzione Liberale in Italia?

di Luigi Mazzella Gli Anglosassoni, empiristi, pragmatici e come tali amanti della razionalità, hanno creduto sino a qualche tempo fa che il Leviatano da essi creato sulle indicazioni di Hobbes, avesse, con un sistema punitivo molto rigoroso, almeno contenuto, nell’impossibilità di eliminarla, la ferocia innata negli esseri umani. Essi stessi, però, pur continuando a essere seguaci di […]

,

Cercare l’Incontro e Battere il Populismo

di Raffaello Morelli Quale invitato trovo il clima di qui molto positivo: si discutono idee e progetti politici. Il che oggi è un evento. Questo clima non toglie che voi e noi siamo fautori di due diversi approcci culturali al convivere. Per noi liberali ciò è fisiologico, essendo convinti, per esperienza, che ciascun cittadino è differente in […]

Ancora a proposito di “liberali”

di Luigi Mazzella In un Paese, come l’Italia, in cui da duemila anni non si registra uno spirito di ribellismo, per quanto scalcinato; che è stato costantemente prono ai voleri di alti Prelati e di piccoli Tiranni e in cui continuano a mancare o a essere molto rari gli esseri umani intellettualmente liberi da ogni condizionamento, […]

Basta truffe

I Comitati del No, pur paghi del risultato ottenuto alle votazioni del 4 Dicembre 2016, dovrebbero ricostituirsi e riattivarsi per evitare lo scempio di una legge elettorale che, a quanto si capisce dalle confuse notizie che gli ambienti politici interessati lasciano trapelare, sembra destinata a ripercorrere la strada perversa ed agli inganni avvezza, tracciata dalla […]

Figure dell’Italia civile di Pier Franco Quaglieni

Accostarsi a “Figure dell’Italia civile”, ultima opera di Pier Franco Quaglieni, tra i fondatori del Centro Pannunzio, rischia di suscitare nel lettore, se digiuno della grande storia dell’Italia del recente passato, la stessa reazione dell’ingegnere Dallasia di fronte agli accordi di pianoforte della figlia Laura. Come Mario Soldati narra nell’ultimo racconto del suo capolavoro di […]

,

Per Conoscere – Sosteniamo la Scienza e il Metodo Scientifico Contro le Bufale e il Pregiudizio

Appello per la Scienza e il Metodo sperimentale 15 Giugno 2017 – ore 10:00 presso la Sala Nassirya – Senato della Repubblica La conoscenza scientifica dei fatti ha portato nei secoli alla nascita della società dell’informazione. Eppure oggi questa società fa contare sempre meno i fatti e i risultati della scienza, e fa sempre più guidare […]

Un caffè liberale con… Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele

Mercoledì  7 giugno, alle ore 17:30, presso la sede nazionale del Partito Liberale Italiano a Roma, in Via Romagna 26, si è tenuto un nuovo appuntamento di “Un caffè liberale con il Prof. Avv. Emmanuele F.M.Emanuele ” sul tema ” L’attualità di John Stuart Mill “. Il video del Caffè liberale L’attualità di John Stuart Mill Apri il PDF Testo integrale dell’intervento

Lectio Minghetti 2017 – Prof. Carlo Scognamiglio Pasini

Lectio Minghetti 2017 La crescita del debito pubblico e l’eredità di Keynes. Commento di Carlo Scognamiglio Pasini Carlo Scognamiglio Pasini è Professore Emerito di Economia Applicata presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. La questione più seria che sottende l’analisi del professor Wagner è rappresentata dall’enorme e crescente ammontare del debito pubblico degli Stati Uniti, […]

Gobetti, rivoluzione liberale quale libertà

di Barbara Speca Articolo pubblicato su Rivoluzione Liberale il 14 marzo 2012 [http://www.rivoluzione-liberale.it/17953/opinione/gobetti-rivoluzione-liberale-quale-liberta.html] Piero Gobetti (1901-1926), allievo di Luigi Einaudi, del quale lo colpiscono la riservatezza e il buon senso, è una voce essenziale nella storia della cultura liberale del Novecento italiano. Definisce il fascismo “movimento plebeo e liberticida”, l’antifascismo “nobiltà dello spirito”, l’Italia un […]

Liberalismo tra conservazione e progressismo
Intervista a Luigi Mazzella

D.  Il liberalismo è conservazione o progressismo? Vi sono liberali che aggiungono la dizione “conservatori” all’enunciazione del loro orientamento e altri che la integrano con la qualifica di “progressisti”. Non le sembra che un approfondimento sia necessario, soprattutto perché talvolta i termini sono messi in relazione tra di loro in modo molto antitetico, se non addirittura […]

Piero Gobetti a 90 anni dalla sua morte

Un uomo si giudica per come vive e come muore. È un vecchio adagio di Seneca che sembra quanto mai appropriato per ricordare Piero Gobetti a novanta anni dalla sua morte avvenuta durante il suo esilio a Parigi il 15 Febbraio del 1926. Aveva solo 24 anni. Le bastonate dei fascisti avevano minato la sua […]

Intervento di Luigi Mazzella al Convegno su “Certezza del diritto e Partecipazione responsabile”

Certezza del Diritto: ripetiamo questa espressione perché siamo tutti nati Kelseniani; ma lo siamo ancora? Ho qualche dubbio. Di quale diritto, poi, dobbiamo essere certi? Del Diritto codificato (Civil law)  che esprime la volontà del Legislatore, qualunque esso sia o del Diritto sostanzialmente giurisprudenziale  (Common law), quale che siano i giudici che fanno la giurisprudenza? […]

Piccolo omaggio a Piero Gobetti

Scrivere di Piero Gobetti non è facile. Un po’ perché il pensiero del liberale torinese è articolato, pur nella nitidezza dei contenuti e degli obiettivi; un po’ perché rivolgersi a un uomo di tale levatura significa fare i conti con la propria coscienza e rischiare di restare schiacciati dalle sue integrità, coerenza e intransigenza. Significa […]

Il “Liberalismo Gobettiano” della lunga stagione referendaria

Oggi, 15 febbraio 2017, ricorre il 91^ anniversario della morte di Piero Gobetti. Morì esule a Parigi, nella notte tra il 15 e il 16 febbraio 1926, all’età di 25 anni, a seguito delle aggressioni fisiche subite in Italia. Il regime volle stroncare con la violenza il suo intenso ed efficace impegno politico di liberale […]