Canale 695 – Intervista a antonio Pileggi
Canale 695 L’Intervista A cura di Antonio Testa Intervista ad Antonio Pileggi del 24 settembre 2019
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Amministratore LG dei contributi e 55 voci.
Canale 695 L’Intervista A cura di Antonio Testa Intervista ad Antonio Pileggi del 24 settembre 2019
Recensione del libro “Pietre” di Antonio Pileggi, pubblicata sul sito iLiberali.org.
di Pietro Paganini#2019 Di Lotta – La fine e l’inizio. Il Capodanno dovrebbe servirci per riflettere su quanto è stato e immaginare quello che dovrebbe essere. Non dovremmo perderci nei buoni propositi che altro non sono che speranza. Dovremmo invece riflettere sulla diagnosi dei problemi e sull’individuazione delle soluzioni. Nel 2018 ci siamo affidati alla speranza e infatti, non siamo stati capaci di risolvere molti problemi. Non siamo […]
Da mercoledì 26 a sabato 29 Settembre il Comune di Roma ha ospitato al Campidoglio il settimo “Global Forum on modern direct democracy”.
“Impegnare lo Stato a dare ai ragazzi un nutrimento sano, il meglio che ci abbiano consegnato i nostri nonni dopo il disastro della guerra”.
Intervento di Mario Lupo alla Tavola rotonda conclusiva della Scuola 2018 di Liberalismo, tenutasi a Roma il 18 giugno 2018 presso la sede di Confedilizia.
Convegno di studi 22 giugno 2018 – Ore 10.00 Sala del Refettorio, Biblioteca Camera dei deputati Via del Seminario 76, Roma L’istituto Storico per il pensiero liberale ISPLI organizza il Convegno di studi: “Salvatore Valitutti e la crisi dello Stato italiano“, presso la Sala del Refettorio, Biblioteca Camera dei Deputati in Via del Seminario 76, […]
Presentiamo oggi, come Quaderno n.1 dell’Associazione Culturale Liberalismo Gobettiano, un libro di Luigi Mazzella che ha chiamato “Il decennio Nero degli Italiani” (dal Porcellum, al Rosatellum).
Nella Sala Conferenze da Feltre è stato presentato il Quaderno n. 1 dell’Associazione Culturale Liberalismo Gobettiano.
L’avanzata dei populismi accompagnata dalla rianimazione grezza di ideologie defunte non è attribuibile al fallimento del liberalismo. La responsabilità va ricercata piuttosto tra tutti quei decisori pubblici che, in diversa maniera ma quasi sempre per calcolo interessato, hanno frainteso i principi fondanti delle liberaldemocrazie o non sono stati in grado di coglierne il funzionamento.
Dalla newsletter di Silvia Costa Carissimi, da sessantotto anni festeggiamo l’intuizione che ebbe un piccolo gruppo di italiani imprigionati sull’isola di Ventotene che, a dispetto delle brutture di quegli anni, ebbe la visione profetica di un futuro di pace per il continente. Festeggiamo nonostante la Brexit abbia portato il distacco di un Paese importante per […]
È stato pubblicato primo dei Quaderno dell’Associazione Culturale Liberalismo Gobettiano “Il decennio nero degli italiani – Dal Porcellum al Rosatellum” curato da Luigi Mazzella, Presidente d’Onore dell’Associazione.
di Carlo Blengino per Il Post Parto da lontano, da un articolo apparso su The Foreign Affairs oltre 30 anni fa a firma George P. Shultz, all’epoca Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America. L’articolo dal titolo Shaping American Foreign Policy: New Realities and New Ways of Thinking è del 1985: c’era Reagan e la guerra fredda […]
di Maria Caterina Federici L’uomo civile ha barattato una parte della sua possibilità di felicità per un po’ di sicurezza. Sigmund Freud Sfiducia, indifferenza, egoismo: la liquidità dei legami contemporanei rende quasi impossibile identificarsi nel bene comune. Il focus del problema è la paura: in caso di pericolo l’essere vivente si concentra soltanto sulla propria […]