
Piero Gobetti a 90 anni dalla sua morte
In evidenzaUn uomo si giudica per come vive e come muore. È un vecchio adagio di Seneca che sembra quanto mai appropriato per ricordare Piero Gobetti a novanta anni dalla sua morte avvenuta durante il suo esilio a Parigi il 15 Febbraio del 1926. Aveva…

Il partito dello Stato forte e la battaglia su Keynes
InterventiSi ritenga importante tatticamente, strategicamente, dialetticamente o che si condivida integralmente, il pensiero keynesiano ben interpretato fornisce uno strumento utilissimo per chi crede nella centralità dello Stato nell’economia.

Convegno – Della “Giustizia” in Letteratura
Eventi, InterventiSi svolgerà a Milano nella Università IULM il 15 e 16 aprile 2021 il Convegno su Diritto e Letteratura con il titolo Della “Giustizia” in Letteratura.

Scuola, saperi educazioni
Blog, InterventiLa scuola può essere intesa, vissuta e analizzata, come edificio più o meno accogliente e funzionale, come istituzione più o meno efficiente e autorevole, come servizio sociale più o meno apprezzato, come organizzazione più o meno bene disegnata e gestita, e infine come comunità educativa.

Scuola – Dal Risorgimento a Cittadinanza e Costituzione, sul filo della memoria
Blog, InterventiScuola - Dal Risorgimento a Cittadinanza e Costituzione, sul filo della memoria

I segni del flagello in Scritti Dispersi di Alberto Savinio
Interventi«La memoria è l’ordinata raccolta dei pensieri (…) nostri e altrui, essa è la nostra religione» dichiara Alberto Savinio nella introduzione a Dialoghi e saggi di Luciano di Samosata per la edizione Bompiani del 1944, non tralasciando di precisare che essa esige «assoluta libertà di pensiero e infinita capacità di amare».

Per Max Klinger cento anni dopo
InterventiNel 1920 Giorgio de Chirico, alla notizia della morte di Max Klinger, fu tra i primi a dedicargli un saggio in cui lo definisce ‘artista moderno per eccellenza’.

L’igiene, l’acqua e l’intuizione di Semmelweis
InterventiIl rapporto dell’uomo con l’acqua esiste sin dalla preistoria. Un rituale millenario, diventato un gesto quotidiano semplice e naturale che tutti facciamo: lavarsi le mani.

Presentazione libro “PIETRE” di Antonio Pileggi – trascrizione primo intervento di Chiara Geloni
Blog, Comunicati, Eventi, In evidenza, Interventi, Interviste, Notizie, Pubblicazioni
Roma 31 Gennaio 2019.
Mi chiamo Chiara Geloni. Sono una giornalista e sono qui perché l'autore del libro di cui parleremo stasera, Antonio Pileggi, che ringrazio, mi ha chiesto di dare la parola ai suoi ospiti.
È quello che farò…

Presentazione libro “PIETRE” di Antonio Pileggi – trascrizione primo intervento di Chiara Geloni
Blog, Comunicati, Eventi, In evidenza, Interventi, Interviste, Notizie, Pubblicazioni
Roma 31 Gennaio 2019.
Mi chiamo Chiara Geloni. Sono una giornalista e sono qui perché l'autore del libro di cui parleremo stasera, Antonio Pileggi, che ringrazio, mi ha chiesto di dare la parola ai suoi ospiti.
È quello che farò…

I nodi al pettine per un vero cambiamento: Giustizia e Informazione
InterventiV’è sempre una sostanziale tra lo Stato-Apparato (o Stato-Amministrazione) e lo Stato-Comunità, altrimenti detto Società Civile.

Un ponte tra passato, presente e futuro?
Blog, InterventiL’Italia sta vivendo una lunga notte nella quale tutto è diventato precario, dalle libertà dell’individuo alla dignità del lavoro umano, dalla certezza del diritto alla sicurezza della convivenza sociale, dalla stabilità dell’ordinamento Costituzionale alle singole istituzioni.

Antonio Pileggi – Valitutti da Provveditore a Ministro
Eventi, InterventiIntervento di Antonio Pileggi al Convegno di Studi - Salvatore Valitutti e la crisi dello Stato italiano - Roma, 22 Giugno 2018

Liberali per sempre! Ma sul serio
Eventi, InterventiIntervento di Mario Lupo alla Tavola rotonda conclusiva della Scuola 2018 di Liberalismo, tenutasi a Roma il 18 giugno 2018 presso la sede di Confedilizia.

La rivoluzione liberale non c’è stata! Pensiamone un’altra!
InterventiLa scarsa affluenza alle urne denuncia il forte disagio di un popolo che viene definito “populista” in un regime politico che non ha più niente di “popolare” perché il Capo-partito ha gli stessi poteri di scelta del Capo dei briganti dell’Ottocento italiano.

La lettura capovolta del “De Senectute” Ciceroniano
InterventiVi sono cose che danno più fastidio se riscontrate nelle persone anziane e altre, invece, se presenti in quelle di giovane età.

La democrazia liberale come metodo invalicabile, a ogni livello, di corretta vita consociata
Blog, InterventiLa democrazia liberale come metodo invalicabile, a ogni livello, di corretta vita consociata.