Quando si incontra Carlo Levi a Mosca, a New York, a Parigi, si è subito colpiti da una strana contraddizione: egli, dovunque si trovi, rimane il più romano dei romani, così che si crederebbe non abbia neppure lasciato Roma, o che se la sia portata dietro, ma nello stesso momento sembra ritrovarsi dappertutto come a casa propria.
Torino e Roma nello sguardo di Carlo Levi
BlogSede vacante
BlogIl David del Bernini
BlogCommento al libro “IUS PACIS” di Antonio Pileggi
Interventi, Rassegna stampaLe Diable et le Bon Dieu – contro / confronto del regista teatrale Luigi Squarzina con il saggista-scrittore Giacomo Debenedetti
IntervisteEvento: “Operatori di pace nel XXI secolo?”
EventiConvegno Internazionale dei Critici Letterari a Taurianova, Capitale del Libro
EventiIus Pacis di Antonio Pileggi – Presentazione del libro
Eventi, PubblicazioniPresentazione del libro “Ius Pacis” di Antonio Pileggi
Comunicati, EventiDICHIARAZIONE DI CATANIA
Blog“L’amore vince il male” di Giuseppe Cossari – Recensione di Antonio Pileggi
Blog“Che figure! – Il Belpaese raccontato con nomi e cognomi” – Recensione di Antonio Pileggi
BlogLa cognizione del male – Recensione di Antonio Pileggi
BlogRilke e Debenedetti lettori di Kafka
BlogParole chiave della Costituzione: il Parlamento
PubblicazioniAscendenze di Calvino nel saggio “L’Eroe Virile” dell’ultimo Asor Rosa
Interventi